top of page

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte:approvato il nuovo testo del dcpm.

  • Immagine del redattore: TG24ITALY
    TG24ITALY
  • 13 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min


La stretta a feste private al chiuso o all'aperto è arrivata: "raccomandazione" a evitare di ricevere in casa, per feste, cene o altre occasioni, più di sei familiari o amici con cui non si conviva. La novità principale del nuovo dpcm era stata preannunciata ed è arrivata con il resto del pacchetto anti covid nella notte, firmato dal premier e dal ministro Speranza

Il provvedimento che sarà in vigore per un mese circa, mette nel mirino gli assembramenti .

Ristoranti e bar chiusura per le ore 24, e dalle 21 sarà vietato consumare in piedi. I clienti potranno essere serviti solo ne i locali che abbiano tavoli, al chiuso o all'aperto.

Divieto di gite scolastiche e stop al calcetto e agli altri sport di contatto svolti a livello amatoriale.

All'articolo 1 del dpcm si stabilisce che "è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande". Vengono esclusi dall'obbligo tutti quelli che fanno attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina.

"Il nuovo dcpm ,raccomanda " l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".

Invariate le disposizioni per le sale da ballo e le discoteche” chiusura totale , ovvero come da prima , all'aperto o al chiuso. Via libera invece a fiere e congressi. Attenzione alla novità: le feste sono vietate in tutti i luoghi al chiuso e all'aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni: partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Inoltre è "comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi" in numero "superiore a 6" nelle abitazioni private.

Fermate anche le gite degli studenti: "Sono sospesi - i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonché le attività di tirocinio".

Bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie sotto stretta: "Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo". Consentita la "ristorazione con consegna a domicilio" e "d'asporto" ma "con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21", sempre per evitare assembramenti.

Per gli spettacoli resta il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere. No a eventi che implichino assembramenti, e in cui non sia possibile mantenere le distanze. Comunque libertà alle regioni e le province autonome che possono così stabilire, d'intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.

Il pubblico alle competizioni sportive è consentito, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Anche qui va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso. Ma, in relazione all'andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, le regioni e le province autonome, possono stabilire, sempre d'intesa con il ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori considerando le dimensioni e le caratteristiche degli impianti.

Saranno vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale.

Sullo smart working chiede di incrementarlo. Non è previsto l'inserimento all'interno del nuovo dpcm della ripresa della didattica a distanza per gli studenti delle scuole superiori. La proposta era arrivata da alcuni governatori

 
 
 

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di TG24ITALY. Creato con Wix.com

bottom of page